Sclerosi Multipla in Piemonte

Presso l’Assessorato alla Salute della Regione Piemonte, è stato presentato  il primo percorso per la diagnosi, terapia e assistenza per i pazienti affetti da Sclerosi Multipla.

Questo progetto è stato creato dal CReSM, il Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla sito presso la struttura ospedaliera di Orbassano San Luigi Gonzaga  in provincia di Torino.

Lo scopo è garantire una gestione ottimizzata del paziente, evitando gli sprechi e migliorando il percorso diagnostico e terapeutico assistenziale. Sono coinvolti vari specialisti in equipe utilizzando una corsia dedicata per le urgenze dei pazienti con un progetto di integrazione di competenze mediche: neurologo, oculista, neuroradiologo, fisiatra, infermiera dedicata, psicologo ecc.
Tutto questo progetto è stato spiegato da  Antonio Bertolotto, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia 2 – Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla (CReSM), A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano.

Facilitare il percorso del paziente nella gestione della malattia e delle sue urgenze. Evitare un aggravio di spese, e ridurre sia esami che numero di RMN se non al bisogno durante le ricadute della malattia o le valutazioni diagnostiche e di terapia. Dare la possibilità ai pazienti di reperire i farmaci nelle farmacie dedicate più vicine alle aree di residenza dei pazienti.

trovate informazioni maggiori qui:

Sclerosi Multipla. In Piemonte al via il primo percorso diagnostico terapeutico…

ricordi

Assenza Eterea.

Sui monti Biellesi un sole pallidissimo appare

La famosa valigia cartonata stracarica di panni e miei pezzi di vita. Silenziosamente immersa nei pensieri variegati attendo presso un vecchio cascinale l’autobus che non arriva. Mattina che sta nascendo. Fiduciosa ricerco un sorriso avvolgente dall’anemico sole.

Neve, neve a badilate. Ovunque, stancante a dir poco ossessivamente presente!

Freddo intenso pervade pungendomi fin dentro le ossa il mio giovane corpo di ragazza. Silenzio orripilante, da brivido. Circondata da candore irritante, rami che parlano di neve, passeri saltellanti chiacchieroni assaporano vecchio panino sbriciolato abbandonato, lievemente muffo.

Finestre semichiuse osservano alle spalle. Spiano ogni movimento invisibile, occhi irritanti che vorrei evitare. Assenze o presenze?

Le odo, respirano sussurrando parole inascoltate di ricordi nascosti e poco percepiti. Mi sorvegliano ingrate, togliendomi il pensiero che cerca di correre libero.

Respirano queste pareti vecchie diroccate alle spalle. Fantasmi inesistenti che comprenetano il mio cervello fantasioso. Guardinga tremo al minimo fruscio, lo scricchiolio del ghiaccio, parla sotto ai miei piedi il gelo invernale. Sono sola, inerme, con la mia fisicità vulnerabile. Basterebbe folata di vento feroce per rotolarmi fra il candido manto che pare attenda smanioso un impronta vitale. Magrissima sono, pochi soldi, nelle tasche ciondolano cantando solitudine.

Docenza appena iniziata e fatica di vivere per non pesare su affetti lontani, una famiglia numerosa richiede alle mie radici sforzi lavorativi di un padre amato che trascorrerà notti insonni per conti di cassa sempre al limite. Cerco il blu rassicurante di un mezzo brontolante che mi accolga e che non arriva. Cinque anni di presenza consolidata nella piccola Piana. Così ripercorro con la mente, anni precedenti di studio. Materie su materie, corsi e una abilitazione in ballo per un docenza definitiva in una comunità montana isolata quasi spettrale. Il maso chiuso, isola di dolore.

Paese a ridosso del monte, una miriade di frazioni, quattrocento ragazzini vocianti mi attenderanno smaniosi di vita diversa, di parole nuove e curiosità manifesta. Ogni frazione unita da un abile ragno tessitore, si erge ai miei occhi nella propria solitudine interiore interrotta dal gemito di un gatto, l’ululato di un cane appare ogni tanto lugubre. Uomini e donne guardinghe, invecchiate dal tempo, dagli incesti perpetrati che si ravvedono nei cognomi doppi, imparentamenti patologici legati, solitudine determinata da un mondo forse opportunatamente nascosto privo di voglia di conoscenza e sapere.

Freddo intenso e notti di sesso incrociate in famiglie nascoste, apprenderò in seguito.

Sei diversa, hai cultura, ti osannano: sei temuta. Sei controllata, additata, percepita come disturbatore di quiete voluta e invecchiata nel tempo.

Cammino su e giù sembrando una stilosa “battona” coperta da panni pesanti, colorati, legati a vissuti diversi dove fantasia e giovane età fanno una donna nuova e apparentemente originale,lievemente inglese!

Freddo intenso, cerco di riattivarmi dondolando una valigia stanca.

Mi percepisco in strana ed incomoda posizione: passa qualche camionista che si ferma urlando proposte indecenti. Orologio lentissimo: lancette opache appaiono congelate senza sembianze di movimento.

Il sole mi bacia timido, assaporo questo tepore corroborante, gioco con raggi luminosi nascenti che si nascondo fa rami gorgoglianti di neve. Invitano alla scoperta del giorno.

Odo lontano borbottio. Riemergo illusa dai pensieri sereni di spensierate mattanze. Mi mancano odori, voci e profumi: casa mia.

anno 1979/2000by@aldaviscontitosco

"il colloquio con le persone in lutto" di Luigi Colusso

Mi sono persa…con rinnovato sorriso.

il giornalino di Vitas Hospice Zaccheo di Casale Monferrato

http://www.vitas-onlus.it

(  @ pagina14)

“Si, mi sono persa nei meandri del mio cuore dolente, vorrei ora riprendere la via del rinnovato sorriso interiore, cercando di continuare a donarlo a me stessa per donarlo all’altro.”

Partecipare ad un incontro sulla elaborazione degli abbandoni, con Luigi Colusso, medico psicoterapeuta e formatore di gruppi AMA(auto mutuo aiuto) inizialmente mi ha creato un notevole disagio psicofisico. La presentazione di :”Il colloquio con le persone in lutto”.

Sentirmi inadeguata, il luogo sbagliato e l’attimo del “qui ed ora” interiormente imbarazzante. Non avendo mai considerato e ipotizzato l’esistere di gruppo di aiuto sulla ri-elaborazione della morte che sia sia fisica, o spirituale. Un “io” sfatto nella solitudine interiore che si fatica a condividere per pudore, mancata educazione credo atavica alla condivisione.L’impotenza sentita nell’io a sopravvivere al proprio caro: emozioni laceranti. Siano esse, né quantificabili e qualificabili.

Solitamente riteniamo il lutto, un dolore prioritario che pervade uccidendo le emozioni.

Raramente si considera l’abbandono anche come una radicale cambiamento delle abitudini alla “vita”. Mutazione che genera in base alla “nascita o epilogo” della situazione uno stress emotivo dirompente a volte distruttivo.

Conoscere Luigi Colusso è stato ricevere un “dono” interiore di aria rinnovata.

Paradossale visto che durante l’incontro l’argomento era il lutto, la rielaborazione dello stesso. L’utilità dei gruppi di autoaiuto, e la definizione del “dolore” dell’io in questo momento di abbandono che pervade il singolo individuo quando una persona cara si “libera” dalla vita. Oso, io indicare il termine “morte” come Liberazione.

Parlare di “Liberazione” e dell’abbandono di ogni genere. Una percepita e serena dolcezza e umanità empatica. Colusso, è riuscito basandosi sua una rielaborata e sofferta crescita personale a “librarsi” fino a riassumere, esprimere e portare alla luce emozioni insite in ognuno dei presenti “donando” non soluzioni, ma spiragli di ripresa di vita. Pensieri spirituali, che solo chi si autorigenera riesce a donare all’altro. Leggere tutto d’un fiato una “chiacchiera liberatoria” e riveduta in uno nuovo modo di alloggiare il pensiero in maniera postiva dentro all’anima.

Inizialmente stupita dello scorrere rapido delle parole nero su bianco, ho fagocitato una nuova e possibile soluzione di rasserenare il mio dolore interiore. La malcelata ricerca interiore di una rielaborazione degli abbandoni subiti in malattia che costantemente nel corso degli anni, hanno spesso segnato molti individui, nel nostro atavico umore di “animali pensanti e liberi ancorati alla terra, e la manifesta e dolorosa rinuncia alla sensazione epiteliale ed emotiva della “corsa rapida della degustazione alla vita”.

“…Non sappiamo trovare la via per sciogliere questo nodo,non ora, ma siamo stati capaci di sostare insieme e di sopportarlo…accettare di fronteggiarlo…” . Colpita da questa frase, mi sono convinta che si possa dare una risposta al “sintomo” del dolore riducendolo mediante il dono della ed alla com-passione condividendola serenamente con l’altro.

Colusso, è riuscito a smuovere e musssare alcuni macigni non visibili e mascherati spesso dal nostro modo di essere verso l’altro e verso la vita. Individui a se, rinchiusi, o palesemente plateali senza però essere volutamente attori: liberare lacrime nascoste o contenerle al fine non divengano vera patologia depressiva o morte spirituale.

Siamo entità con sfaccettature diverse. Tutti motivati fortemente, e con nascosta creatività di ripresa che forse non ricordiamo più di possedere.

Lacrime che io credo si possano includere nel il paradigma del dono come racconta l’autore. Donarsi all’altro nell’ascolto anche di quelle lacrime silenti, ma esaustive, un gesto empatico di ascolto e lettura dei segni, senza la nacessità di una restituzione. Creare invece una aggregazione di condivisione anche silenziosa, dove sia i dolenti che i facilitatori restano adesi uno all’altro in un contesto di di legame storicamente adiuvante. Senza limiti di crtica, giudizio e creazione di target.

“Il seme che muore generando una nuova pianta”: forse dovremmo tenere presente sempre questo concetto ed adottare i i tre criteri fondamentali del dono.

La spontaneità senza l’obbligo nello stesso tempo di restituirlo immediatamente o senza doverlo restituire affatto, il non poterlo rifiutare in quanto dono ma accettarlo perchè è luce della vita.

Da leggere!