8 marzo festa della "Donna" … una lettera ricevuta bellissima!

Carissime Donne, Madri, Mogli e Uomini in genere, questa lettera mi è arrivata da una presenza amica che condivide con parecchie di noi donne una patologia gravemente invalidante.
Mi ha commossa per il contenuto senza retorica, senza false parole, ma molto sentita! L’autore stesso mi ha autorizzata a pubblicarla, avvisando che essendo uno scritto personale è coperto da @nonriproducibilità senza l’autorizzazione mia e dello stesso autore.
“Un saluto ed un augurio particolare per la giornata a voi dedicata… Penso che mai come in questi tempi ed in questi giorni sia più appropriato ricordarsi delle donne e della loro importanza nella quotidianità della nostra vita, pensare alla tristezza ed al raccapriccio che suscitano i fatti di cronaca che si sentono in TV o si leggono sulle pagine dei quotidiani… Penso ai paesi dove vengono ancora trattate e valutate come un animale, penso al nostro paese dove, a causa di liti, gelosie o asti famigliari vengono offese, brutalizzate o addirittura uccise… Mi domando dove sia tutta la nostra civiltà ed il nostro progresso, se poi ci abbandoniamo ad atti così bassi e deplorevoli… Mi chiedo se non ci siamo mai fermati a pensare dove e da chi ha avuto inizio la nostra esistenza… dove ci rifugiavamo quando eravamo piccoli, cercando sicurezza ed una carezza… chi ha riempito i nostri pensieri, le nostre sensazioni quando più grandi vivevamo le nostre esperienze di coppia, chi ci ha dato dei figli permettendo alla nostra specie di crescere… E forse, se vogliamo ben vedere, anche dietro ad atti bassi e deplorevoli, compiuti verso le donne si può leggere una rabbia per la loro perdita e per il fatto che senza di loro non possiamo stare… Ed allora, mi domando se prima di arrivare ad atti bassi ed estremi non ci si può fermare un attimo, ragionare e parlare civilmente, cercando di vedere e capire dove sono e chi ha i torti e le ragioni, e cercare di risolvere i dissensi; e, se proprio non è possibile porvi rimedio, cercare di raggiungere almeno un accordo e lasciarsi nel migliore dei modi… per se stessi, per le nostre mogli, compagne o conviventi, e soprattutto per i figli che si trovano a dover pagare incolpevolmente le nostre colpe ed i nostri sbagli….
Scusate questa riflessione, ma penso che se fosse fatta più spesso e da parte di tutti, potremmo evitare tante cattiverie, abusi, dissapori ed atti che poi si rivelano assurdi, senza profitto per alcuno, con tragici epiloghi e vuoti fisici e di coscienza che mai si potranno colmare…
Un saluto a Voi tutte, un abbraccio ed un bacio che non vorrebbero essere limitati a questo solo giorno….
Con stima ed affetto.
Gae”

La Gardenia è un dono di aiuto. Sclerosi Multipla

Gardenia in piazza per la ricerca sulla Sclerosi Multipla e AISM

AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

La Gardenia dell’AISM

Per la festa della donna regala la gardenia

Sostieni la ricerca e aiuta le donne a combattere la sclerosi multipla. Sabato 6, domenica 7 e per la Festa della Donna, lunedì 8 marzo, torna in 3.000 piazze italiane la “Gardenia dell’AISM”, l’appuntamento con la solidarietà per la lotta alla sclerosi multipla.

Per sostenere la ricerca scientifica ed aiutare le donne le più colpite da scleros i multipla, sabato 6, domenica 7, e per la Festa della Donna, lunedì 8 marzo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, torna “La Gardenia dell’AISM” promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione FISM.

In oltre 3.000 piazze italiane dai volontari AISM, affiancati dai volontari dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, da quella dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco saranno distribuite, oltre 230.000 PIANTE DI GARDENIA in cambio di una donazione di 13 euro.

> Trova la piazza più vicina (dati in aggiornamento)

Negli ultimi 10 anni la ricerca ha fatto passi da gigante a livello internazionale e anche in Italia, dove i ricercatori italiani sono tra i primi posti nel mondo nei campi più promettenti della ricerca: nella ricerca delle cause, nelle cellule staminali adulte, nelle neuro immagini, nell’evoluzione della malattia e nella ricerca terapeutica. Ma la ricerca per trovare le cause e la cura risolutiva della malattia deve ancora continuare. I fondi raccolti con la Gardenia dell’AISM andranno alla ricerca scientifica e contribuiranno anche a sostenere gli studi sulla CCSVI – insufficienza cerebro spinale venosa cronica, malformazioni vascolari che potrebbero rappresentare un altro fattore di rischio della sclerosi multipla.

Una parte dei fondi di Gardenia dell’AISM andrà anche ad incrementare i servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con sclerosi multipla e a finanziare il progetto “Donne oltre la sclerosi multipla”. Un programma che prevede eventi e incontri di informazione a carattere nazionale e sul territorio, in grado di informare e coinvolgere le donne colpite dalla malattia nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e familiare. Il Programma prevede anche la pubblicazione di libri specifici per le donne su argomenti come la gravidanza, la sessualità e una guida per come affrontare la fatica, considerato per l’85% dei casi il sintomo “invisibile” che contribuisce a rendere più difficile le azioni quotidiane. Per informazioni sul “Programma” scrivere a progettodonna@aism.it

L’iniziativa è stata resa possibile grazie a Wurth, Schenker e Asproflor. Media sponsor è Lattemiele che in occasione della Gardenia AISM contribuirà con spazi di informazione sulla malattia, sulle donne e sulla ricerca scientifica.

Torna allo Speciale Gardenia

The Gardenia AISM
For International Women’s Day gives the gardenia

Support research and helps women to fight multiple sclerosis. Saturday 6 and Sunday 7 and for the Women’s Day, Monday, March 8, back in 3000 the Italian squares “Gardenia AISM” appointment with the joint efforts to fight against multiple sclerosis.

To support scientific research and help women most affected by the multiple Scleros, Saturday 6, Sunday 7, and the Women’s Day, Monday, March 8, under the patronage of the President of the Republic, returns “The Gardenia of ‘ MS Society “sponsored by the Italian Multiple Sclerosis Foundation and its IMF.

In more than 3,000 squares from Italian MS Society volunteers, supported by the National Association of Bersaglieri, and Carabinieri from the Fire Department will be distributed over 230,000 PLANTS OF GARDENIA in exchange for a donation of 13 euros.

> Find the nearest square (data update)

Over the past 10 years, research has made great strides internationally and also in Italy, where Italian researchers are among the first places in the world’s most promising fields of research: the search for causes, in adult stem cells in neuro images in the evolution of the disease and in therapeutic research. But the search to find the cause and cure of the disease must still continue. The funds raised through the AISM Gardenia will also contribute to scientific research and to support studies on CCSVI – cerebrospinal chronic venous insufficiency, vascular malformations, which could represent another risk factor of multiple sclerosis.

Part of the funds of Gardenia AISM will also increase the health and social services dedicated to people with multiple sclerosis and to fund the project “Women as well as multiple sclerosis.” A program that provides events and briefings and a national territory, able to inform and involve women affected by the disease in different spheres of work, social and family. The program also provides for the publication of text books for women on topics such as pregnancy, sexuality and a guide to how to deal with fatigue, considered to be 85% of cases the symptom “invisible” which helps to make it more difficult actions daily. For information on the “Program” please progettodonna@aism.it

The initiative was made possible by Wurth, Schenker and Asproflor. Media sponsor is Lattemiele that at the Gardenia AISM help with spaces for information about the disease, and women on scientific research.

Continua a leggere La Gardenia è un dono di aiuto. Sclerosi Multipla

TELEFONO ROSA

http://www.telefonorosatorino.it/

Una Associazione dedicata alle donne in difficoltà.

Telefono Rosa Piemonte
Centro di Orientamento per i Diritti delle Donne
011.530666 – 011.5628314

La violenza sessuale, i maltrattamenti fisici e psicologici, i ricatti e le molestie sessuali, sono reati particolarmente odiosi perché colpiscono la donna nella sua identità, oltre che nella sua integrità fisica e psicologica.

Così colpita, la donna si sente spesso sopraffatta, privata della capacità di reagire e copre con il suo silenzio una realtà che vive e si nutre di paura.
Tutto questo avviene proprio là ove la donna dovrebbe sentirsi più sicura: la propria casa, il luogo di lavoro, la sua città.

Per questo è nato Telefono Rosa: la creazione di un luogo di ascolto e di incontro per le donne che intendono affrancarsi da situazioni di violenza e di maltrattamento, dentro e fuori la famiglia.

……………………………………….

L’Associazione offre una seria competenza in ambito di “caregiver” .

La donna spesso e statisticamente più di quanto si creda,  si trova sola in ambito famigliare a dover gestire dinamiche di coppia legate a problemi insiti nell’io individuale, che ri ribalta negativamente sull’altro. Il coraggio di prendere determinate decisioni nate e cresciute per tramandati atavismi educativi, spesso limita nell’agire creando un circolo vizioso senza uscita.
La richiesta di aiuto, secondo me è il primo passo per una “rinascita” o risalita a riprendersi la propria identità o a riprovare a ricostruire un rapporto che a volte è solo minato da seri problemi di tipo esclusivamente psicologico.
Attualmente la legge italiana, secondo me, non è in grado di fornire una tutela appropriata perchè la ” privacy famosa “
spesso porta ad un “doloroso silenzio” dell’altro che impotente-testimone, non può donare aiuto, ben sapendo che potrebbe ritorcersi su se stesso.
Io vorrei che questo silenzio venisse “interrotto” e che si riprendesse ad attuare una solidarietà sincera verso l’altro.